É stato un anno pieno di emozioni per Tiziano Ferro, i fan erano rimasti delusi dopo l’ennesimo spostamento delle date negli stadi che si sarebbero dovute svolgere nel 2019… L’ultimo spostamento ha dato loro appuntamento al 2023, ma perché così tardi? Mistero svelato, il cantautore di Latina ha un album pronto e avremo tutto il tempo di impararlo prima di trovarci negli stadi italiani.

L’annuncio ufficiale della fine del progetto, intitolato Il Mondo è Nostro e in arrivo il prossimo 11 novembre, è arrivato dallo stesso Tiziano tramite un post su Instagram, il vero annuncio dell’uscita dell’album era già arrivato però ad inizio gennaio.

Dopo mesi travolto da meravigliosi eventi più grandi di me, ho appena finito uno dei dischi più complessi della mia vita. Le cose potenti arrivano senza farsi troppo annunciare. E non le fermi.
Come la pioggia, come l’amore, che ti tiene sveglio e vai comunque avanti. Pronti a tornare?
“.

Recita così il post pubblicato pochi giorni fa e, la descrizione, è accompagnata da una sua foto che lo ritrae sdraiato in macchina accanto ad un seggiolino, sì perché a febbraio Tiziano Ferro è diventato papà di due meravigliosi bambini, Margherita e Andres. Forse però non rimarremo a bocca asciutta fino a novembre, un singolo potrebbe arrivare già in estate inoltrata.

Tiziano Ferro, il viaggio verso la felicità

Tiziano Ferro ha 42 anni e 25 di carriera alle spalle, con la vendita di più di 20milioni di dischi, oltre l’Italia, ha conquistato l’intera Europa e l’America Latina. Ha collaborato con talenti di fama mondiale, tra cui Ed Sheeran, gli OneRepublic e John Legend e, dallo scorso anno, è entrato a far parte della giuria della Grammy Academy.

Da piccolo, a causa della sua timidezza, fu vittima di bullismo e, nel dramma, fu questa la cosa che gli permise di avvicinarsi alla musica iniziando a frequentare corsi per imparare a suonare la chitarra e il pianoforte. La sua vita è stata a tratti molto travagliata, piena di difficoltà, anche a causa del suo orientamento sessuale. Tiziano Ferro è sposato con Victor e, assieme a lui, cresce due figli. Meraviglioso il quadro accurato e sensibile che riesce a darci della sua vita e delle sue difficoltà prendendoci per mano nel documentario Ferro (che potete trovare su Prime Video).

Fondamentale l’uscita, nel 2019, dell’album Accetto Miracoli che possiamo descrivere come il diario che ci racconta finalmente la sua uscita dalla crisi e un meraviglioso viaggio verso una serenità e felicità ritrovate anche grazie all’amore. Possiamo dire che quello sia stato uno dei dischi più importanti della sua carriera, forse il più importante, quello in cui si è messo a nudo affrontando, assieme al fan, importanti cambiamenti.

tiziano-ferro

Il Destino di chi visse per amare è una delle canzoni più commoventi dell’album, una poesia d’amore autobiografica in cui Tiziano Ferro dice di dedicare la sua vita all’amore, l’amore in ogni sua forma, non importa a chi, basta che sia puro e vero. E poi vogliamo parlare della meraviglia di produzione? Firmata in questo caso dal genio Timbaland (sì, ha lavorato con Missy Elliott, Jay-Z, Madonna, Justin Timberlake… E il lavoro di Tiziano è stato il primo di un italiano ad essere prodotto da lui) uno stile inconfondibile che riesce a dare a questi brani magistralmente scritti un ampio respiro internazionale.

Un percorso di crescita, una ritrovata serenità, sperimentalismo e tanto tanto amore, queste erano le parole d’ordine dello scorso album. Sicuramente non ci deluderà neanche in quello che sta per arrivare che, a quanto detto da lui, è stato l’album più difficile da scrivere. Nell’attesa ci riascoltiamo Accetto Miracoli, che è uno di quegli album da ascoltare, almeno una volta nella vita, a cuore aperto, perché Tiziano Ferro arriva fino a lì come una carezza.