Gianni Morandi: stai andando davvero forte!

1 Condivisioni
1
0
0

Gianni Morandi sta vivendo una seconda giovinezza da un anno a questa parte, ed è proprio il caso di dirlo. Da quando l’anno scorso ha pubblicato il singolo estivo “L’allegria” scritto per lui da Jovanotti, un’ondata di energia e di successo lo ha decisamente travolto. Il successo di quel pezzo ha fatto in modo che Gianni salisse di nuovo come concorrente sul palco dell’Ariston gareggiando con il brano “Apri tutte le porte” nell’edizione 2022 del Festival.

In realtà Morandi non si è limitato a partecipare e basta alla kermesse, è arrivato terzo salendo di fatto sul podio e trionfando invece nella serata delle cover con un medley con l’amico Jovanotti. Un apprezzamento da parte del pubblico totale, Gianni è infatti riuscito a conquistare sia i più grandi che i giovanissimi che si sono avvicinati alla sua musica. Anche l’anno prossimo sarà protagonista di nuovo del Festival, ma questa volta nei panni del co-conduttore delle cinque serate affiancando Amadeus.

Classe 1944, Gianni Morandi è originario di Monghidoro, un piccolo paese dell’Appennino bolognese e inizia a cantare alle feste dell’Unità come bambino prodigio. Prende parte a molti concorsi e sagre paesane facendo del palco il suo posto nel mondo. Nel 1962 viene assunto dalla casa discografica RCA Italiana e nello stesso anno pubblica “Andavo a cento all’ora” e ”Fatti mandare dalla mamma a prendere il latte” che diviene di fatto il suo primo vero successo.

Nel 1966 incide “C’era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones”, brano di protesta contro la guerra del Vietnam scritto da Marco Lusini e che Gianni Morandi sceglie di incidere nonostante i pareri discordanti della sua casa discografica.

Gianni Morandi

Nella sua carriera ha giocato un ruolo fondamentale la trasmissione Canzonissima che l’artista vince ripetute volte con brani come “Non son degno di te”, “Scende la pioggia” e “Ma chi se ne importa”. Il 1970 lo vede salire sul palco dell’Eurovision Song Contest con il brano “Occhi di ragazza”. Dieci anni dopo arrivano i brani di successo come “Canzoni stonate”, “Uno su mille” e “1950”.

Negli anni Ottanta porta avanti le sue esperienze da attore prendendo parte alla fiction “Voglia di cantare” e “La voglia di vincere”. Nel 1987 trionfa a Sanremo con il brano “Si può dare di più” e l’anno successivo registra un album con Lucio Dalla. Nel 1999 conduce la trasmissione “C’era un ragazzo” che va in onda su Rai 1 e vede tra gli autori anche l’amico Dalla. Negli anni Duemila ritorna a Sanremo con il testo “Innamorato” e nel 2004 pubblica l’album “A chi si ama veramente”.

La notizia della co-conduzione della kermesse sanremese del 2023 arriva come inaspettata ma di certo Gianni Morandi non è un novellino di queste esperienze. Nel 2011 ha infatti condotto interamente il Festival accompagnato da Belen Rodriguez, Elisabetta Canalis e Luca e Poalo.

In questi ultimi anni non ha mai smesso di far parlare di sé, grazie anche al fatto che sui social è molto attivo. In particolare, ha un seguito davvero ampio di pubblico con cui condivide la sua quotidianità aiutato dalla moglie Anna. E proprio questo aspetto ha catturato l’attenzione di Fabio Rovazzi che nel 2017 lo vuole accanto a sé nel brano “Volare”, destinato a diventare un successo. Nel 2018 Morandi inizia un tour dal successo strepitoso e nelle date di Milano c’è ospite anche Rovazzi con cui stupisce il suo pubblico.

Nel 2021 ha un brutto incidente mentre si dedica alla sua amata campagna e riporta ustioni importanti alle mani. Nonostante ciò, la sua energia non si ferma e diventa protagonista dell’estate grazie al brano “L’Allegria”. Nel videoclip lui e Jovanotti sono ospiti del ranch di Valentino Rossi e tra polca e mazurka e moto che sfrecciano tutti si divertono a suon di musica.

E se è vero che squadra che vince non si cambia, proprio poche ora fa Morandi ha annunciato l’uscita del suo nuovo singolo in arrivo venerdì 15 luglio scritto da Jovanotti. Il titolo di questa ipotetica ed ennesima hit radiofonica è “La ola”: ora parte il conto alla rovescia per sentirla.

Ti potrebbe anche piacere
Sfera Ebbasta

5 curiosità su Sfera Ebbasta

FAMO$O per la sua eccentricità, testi espliciti e produzioni catchy, ha portato la trap in Italia rendendolo uno…