L’estate sta finendo e un anno se ne va, sto diventando grande, lo sai che non mi va. Era il 1985 e il duo Righeira cantava per la prima volta quella che sarebbe diventata un’icona nella storia musicale italiana. Niente di più vero di questa affermazione, soprattutto se consideriamo che con la fine della bella stagione subentra l’inizio della scuola e il ritorno alla vita di tutti i giorni. La dolce e calda parentesi estiva che ci ha regalato tante emozioni e spensieratezza è ancora una volta giunta al termine, ma non preoccupatevi perché ci pensiamo noi a consigliarvi musica e film per rendere meno amaro il ritorno sui banchi.
Musica per il ritorno sui banchi
Se è vero che a metà settembre si ritorna a quella routine fatta di campanelle, mezzi da prendere, ritardi, libri e giustificazioni, potete comunque non smettere di viaggiare. Con le cuffiette nelle orecchie avete letteralmente tutto il mondo a disposizione. Per inaugurare il vostro metaforico viaggio verso questo autunno scolastico vi consigliamo di ascoltare “Si, viaggiare” di Lucio Battisti. Al suono di un ritornello che intona Sì, viaggiare, evitando le buche più dure, senza per questo cadere nelle tue paure vogliamo augurarvi un inizio scolastico pieno di speranza e fiducia per un percorso che vi regalerà sicuramente molte emozioni.
Per contrastare la malinconia di un’estate che se ne è andata via, ovviamente non può mancare nel novero delle canzoni da sentire prima di entrare in classe, quella che è stata la vostra hit dell’estate. Tutti abbiamo quel pezzo che abbiamo incoronato colonna sonora della bella stagione 2022. Ascoltatela mentre state andando a scuola e sicuro addolcirete il vostro rientro.
Per chi invece è in quinta superiore e si appresta a vivere l’ultima fatica prima del grande esame di maturità, il consiglio è quello di prendere famigliarità con Antonello Venditti e iniziare a portarsi avanti imparando il testo di “Notte prima degli esami”. Fidatevi, per i prossimi duecento giorni i vostri professori non faranno altroché ricordarvi l’appuntamento di giugno, tanto vale dunque arrivarci preparati sia scolasticamente che musicalmente parlando.
Un tuffo nel passato anche con il brano “Lo strano percorso “di Max Pezzali, testo che racconta di una storia d’amore nata tra i banchi di scuola:
C’è un tempo per i baci sperati, desiderati
Tra i banchi della prima B
Occhiali grandi, sempre gli stessi, un po’ troppo spessi
Per piacere ad una così
Nell’ora di lettere
Guardandola riflettere
Sulle domande tranello della prof
Non cascarci, amore, no
L’augurio che vi facciamo è quello di godere appieno del vostro percorso di formazione, ma anche di innamorarvi, abbandonandovi ai teneri sentimenti che possono nascere tra una verifica e l’altra. Gli amori tra i banchi di scuola sono quanto di più bello possa esserci e faranno sicuramente parte dei vostri ricordi migliori quando sarete più grandi.
Film e serie tv per il ritorno in classe
Le case cinematografiche hanno creato negli anni molteplici film legati alla scuola, sfondo di storie d’amore, gialli e misteri. Sicuramente il film “Grease” è da vedere prima di tornare in classe, con la speranza di poter vivere un qualcosa del genere. Da rivedere anche la saga di High School Musical perché si sa, tutti vorrebbero Troy Bolton o Gabriella Montez come vicini di banco.

Non potete perdervi invece “L’attimo fuggente” dove uno splendido Robin Williams veste i panni del professore di un collegio maschile. Se invece siete alla ricerca di qualcosa di magico, un bel rewatch di Harry Potter vi farà venire voglia di tornare sui banchi di scuola.