L’autunno è arrivato e con lui tutte le sue caratteristiche: le giornate si accorciano, le temperature si abbassano e la voglia di rintanarsi in casa sorseggiando bevande calde è sempre di più. Come vi avevamo anticipato la settimana scorsa, la nostra rubrica settimanale in cui vi raccontiamo la storia di un cocktail o di qualche bevanda e vi diamo consigli musicali, cambia ufficialmente nome in Autumn Music Drinks. Nell’appuntamento di oggi parliamo di bevande calde, tanto adatte a questo periodo dell’anno. Questa volta la rubrica modifica un po’ la sua struttura, ma i preziosi consigli musicali non mancano.

Caffè

Di tutte le bevande calde questa è sicuramente la più consumata. Da bere al mattino, dopo pranzo, da gustare con un amico, il caffè è sinonimo di convivialità e di relax. La sua storia è molto antica e connessa a numerose leggende la cui più veritiera sembra essere che sia nato nel IX secolo nel territorio dell’attuale Etiopia. Da lì il prezioso chicco venne trasportato e distribuito in tutto l’Impero Ottomano passando dalla città di Mokka, metropoli commerciale della penisola araba. Da quel momento in poi il caffè divenne la bevanda tradizionale del mondo islamico e solo nel 1600 un gruppo di olandesi riuscì a rubare qualche pianta e a trasportarla in Europa.

Bevande calde
Photo by Nathan Dumlao on Unsplash

In realtà le piantagioni di caffè sul suolo europeo furono un vero e proprio fallimento, a causa delle temperature ostili alla crescita della pianta. Si decise dunque di coltivarlo nelle colonie africane e dal 1700 la bevanda calda dal sapore inconfondibile divenne una tra le più consumate. In quel periodo intorno al caffè si sviluppò una vera e propria cultura; la bevanda diede il nome ad alcuni locali in cui si ritrovavano i maggiori scrittori e filosofi.

Oggi il caffè è una vera e propria istituzione tanto che numerosi artisti lo hanno citato nelle loro canzoni, come per esempio Fiorella Mannoia nel brano “Caffè nero bollente” oppure anche la tanto celebre “Cosa hai messo nel caffè?” di Riccardo Dal Turco. Di questo ultimo brano vi consigliamo di sentire anche la versione interpretata da Malika Ayane. Più recente invece il brano “Death bed (cofee for your head)” di Powfu feat Beabadoobee.

Gli infusi, té caldi e tisane

Altri preziosi alleati per sconfiggere i primi freddi sono certamente gli infusi, le tisane e i té caldi; meglio se accompagnati con una fetta di torta o qualche biscotto. L’usanza di sorseggiare infusi è molto antica e molte sono le leggende legate alla nascita di questa pratica. C’è chi dice che la tradizione sia nata in Cina con Shen Nong, antico sovrano, che mentre faceva bollire dell’acqua per purificare il suo organismo venne sorpreso da una folata di vento che fece cadere nella tazza alcune foglie di una pianta. Da lì l’intuizione di poter ricavare bevande aromatizzate con la tecnica dell’infusione.

Bevande calde
Photo by Drew Jemmett on Unsplash

In realtà le tisane nascono nell’Antica Grecia come medicine; gli antichi infatti utilizzavano la tecnica dell’infusione per sfruttare le proprietà curative di certe piante. E se ci pensiamo ancora oggi è così: per il mal di pancia beviamo una camomilla, per sgonfiare l’addome la tisana al finocchio, per l’insonnia l’infuso di melissa. Oggi esiste una varietà infinita di infusi, tisane e thè caldi per accontentare i gusti di tutti quanti e soddisfare le esigenze di ciascuno.

Se volete riscaldarvi armatevi della vostra tazza preferita, del vostro infuso e delle cuffiette per seguire i nostri consigli musicali mentre volano le foglie di questo autunno (proprio come cantano i Thegiornalisti nella canzone “New York). Sicuramente di stagione è il brano “Scende al pioggia” di Gianni Morandi. Per stare in chill perfetta anche “Riptide” di Vance Joy. E se invece volete riscaldarvi sul serio mentre sorseggiate la vostra bevanda calda non potete rinunciare a sentire “Fiamme negli occhi” dei Coma_Cose.