Oggi mercoledì 28 settembre presso la Sala Verdi del Conservatorio di Milano si svolgerà la finale del Premio Nazionale delle Arti – Categoria POP ROCKdedicato a PINO DANIELE, con la conduzione di Ernesto Assante. Con la direzione artistica della Fondazione Pino Daniele, il premio è riservato agli studenti regolarmente iscritti presso le istituzioni accreditate del sistema AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica). Inizio evento ore 19.00. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

I finalisti della Categoria POP ROCK del Premio Nazionale delle Arti, suddivisi per categoria, sono:

GRUPPO DI MUSICISTI

– Federico Baracchi (voce) e Stefano Cengiarotti (basso) da Trento

– Valentina Costa (voce), Attilio Costa (chitarra) e Salvatore Cannizzaro (chitarra) da Nocera Terinese (CZ)

– Simone Matteuzzi (voce e tastiere), Matteo Vai (chitarra, sintetizzatore e bouzouki), Daniele Sartori (chitarra e basso), Daniele Spatara (chitarra e basso) e Edoardo Viganò (sax tenore) da Milano

– Sara Vetrano (voce), Ermes Russo (voce), Martina Cascio (voce), Simone Fiaccabrino (chitarra), Fabio Lacca(chitarra), Vincenzo Samuele Di Paolo (chitarra), Giovanni Almanza (tastiera), Daniele Maltese (basso) e Carlo Pisciotta (batteria) da Trapani.

MUSICISTI SOLISTI

– Rosita Brucoli da Milano

– Federica Magistro da Pescara

– Antonio Mazzariello da Benevento

– Laura Salvi da Milano. 

I finalisti si esibiranno davanti alla commissione ministeriale formata dal critico musicale Gino Castaldo, dal discografico Claudio Ferrante presidente di Artist First e dall’editore Roberto Razzini, Managing Director di Sony Music Publishing. La commissione proclamerà il vincitore assoluto del premio che si aggiudicherà una borsa di studio del valore di 2.000 euro offerta dalla Fondazione Pino Daniele.  

fondazione pino daniele


Durante la serata saranno anche decretati i vincitori dei MUSICANTE ACADEMY AWARD®
, una serie di premi, riconoscimenti, menzioni speciali, strumenti musicali e borse di studio con il sostegno di SIAE e la collaborazione di Nuovo IMAIE, assegnati a varie categorie:

– Miglior rielaborazione di un brano di Pino Daniele

– Miglior ensemble 

– Miglior performance vocale

– Ricerca e contaminazione 

– Miglior testo 

«Il termine “Musicante”– Chi conosce e professa la musica – fu un album di mio padre pubblicato nel 1984 – dichiara Alessandro Daniele presidente della Fondazione Pino Daniele Ets – il nome rappresenta perfettamente gli obiettivi ed i valori che vogliamo trasferire con l’assegnazione di questi premi: incentivare la produzione di opere dall’alto contenuto artistico e di promozione culturale, valorizzare la ricerca musicale e il sostegno della formazione artistica, promuovere la collaborazione tra gli allievi delle varie discipline dei conservatori per la creazione di una grande corrente musicale aperta che sia in equilibrio tra antichità e modernità, tra acustico tradizionale e la nuova elettronica».

 Il PNA è il premio italiano dell’Alta Formazione Musicale istituito dal Segretariato Generale del Ministero dell’Università e della Ricerca, riservato agli studenti regolarmente iscritti presso le istituzioni accreditate del sistema AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica).

Dal 2017 la sezione Musiche POP ROCK Originali è dedicata alla memoria di Pino Daniele e quest’anno l’organizzazione è affidata al Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano, tra gli istituti più prestigiosi d’Europa.

 I premi Musicante Academy Award® sono sostenuti da SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori che alla tutela del diritto d’autore affianca da sempre la promozione e la valorizzazione dei giovani autori nonché la loro formazione artistica. NUOVO IMAIE – Nuovo Istituto Mutualistico Artisti Interpreti Esecutori è partner di Fondazione Pino Daniele per il sostegno dei giovani talenti ed arricchirà i premi con tre borse di studio dedicate ai performer strumentali e vocali.

L’organizzazione dell’evento è affidata agli allievi del corso Produzione Esecutiva di eventi e/o prodotti culturali e di spettacoli dal vivo, uno dei 30 insegnamenti dei Corsi di Popular Music del Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano.