Settimana scorsa parlavamo di una sostituzione ed è proprio con questa che inizia il consueto appuntamento domenicale dello speciale pomeridiano di Amici 22. Si apre proprio con Asia la puntata di questa settimana che dovrà affrontare la sfida con Claudia, la nuova ballerina voluta da Todaro. É proprio lui a scegliere la vincitrice e la scelta ricade su quest’ultima… Sono tante le motivazioni per cui ci si può trovare i disaccordo con Raimondo, ma mi limiterò ad essere d’accordo con gli altri due maestri di ballo: sono state una sfida e una sostituzione poco pensate e rispettose.
Per Asia il percorso nella scuola non finisce però (anche perché un netto miglioramento si è sicuramente percepito), in questa edizione di Amici viene introdotta una novità (momento in cui tra l’altro Maria sottolinea come non le piacciano le anticipazioni – e neanche a noi – ma d’altronde anche questa rete manda avanti il programma).
Stiamo parlando del banco del pubblico: ogni volta che un allievo verrà eliminato o sostituito il pubblico, nonostante la differita della messa in onda, potrà decidere se far rimanere o no (o sostituire man mano che vengono eliminati gli allievi) i ballerini e i cantanti. E poi? L’allievo in questione continuerà ad essere seguito dai professionisti della scuola (in modo sicuramente più centrato e specifico).
Una scelta interessante che, ancora una volta, rende il pubblico parte attiva del programma sottolineando quanto la loro opinione sia importante ai fini della narrazione del programma. Con uno sguardo al serale, che speriamo onestamente cambi meccanismo, vedremo come verrà gestita e, soprattutto, se le puntate torneranno in diretta (il che sarebbe un vantaggio per tutti).
La Berté giudica i cantanti di Amici 22

Grande ritorno nella scuola di Amici con Loredana Berté, già giudice in varie edizioni della fase serale del talent. Questa settimana è chiamata a giudicare la gara delle cover dei cantanti che, senza giri di parole, ha meritatamente vinto un potentissimo Aaron con Another Love. Sicuramente ha stupito, dimostrando di essere versatile e pronto al percorso, NDG che ha cantato I See Fire di Ed Sheeran (colonna sonora del film Lo Hobbit).
Una delle theme songs più azzeccate degli ultimi anni, un’iniziale strofa a cappella che ti fa percepire tutta l’angoscia e la voglia di rivalsa dei protagonisti che NDG ha saputo interpretare al meglio, forse le barre non ci stavano bene, io sono del parere che a volte dire di no alle barre per non trascurare la vera essenza della canzone, sia una scelta più che saggia.
Agli ultimi posti Piccolo G (che forse non verrà mai compreso a pieno dal pubblico “Amiciano”) e Wax, che continua ad essere monotono, non particolarmente brillante a livello di scrittura e, riprendendo una citazione di Elena D’Amario, caratterialmente un po’ over the top… In ogni caso sono curiosa di ascoltare Turista per Sempre prodotta, un po’ alla Blanco e un po’ punk-rock alla Fasma, sicuramente verrà apprezzata dal pubblico.
Tommy Dali fa piangere Zerbi (e tutti noi)
Tommy Dali ci ha consegnato sicuramente il momento più alto ed emozionante di questa puntata. Dopo aver vinto la sfida, voluta da Arisa, contro Liner (rapper indipendente che tra l’altro abbiamo intervistato, lo trovate qui) potremmo fare un’edizione parallela di Amici x Stefanofisico.it… In ogni caso, tornando a Tommy, Zerbi ha deciso di chiamare Michele Bravi e fargli ascoltare la sua cover de Il Diario degli Errori, dopo il giudizio dell’artista, Rudy avrebbe scelto se sospendere o no la maglia al ragazzo.
Tommy, settimana dopo settimana, si sta dimostrando sempre di più come uno dei cantanti più versatili e preparati vocalmente e, anche in questo caso, ha reso il brano suo senza però stravolgerlo snaturandolo. Il risultato? Il cattivissimo Rudy Zerbi in lacrime, che probabilmente non ha mai pianto nella storia di Amici, si è sentito accarezzare il cuore come tutti noi, grazie ad una canzone meravigliosa e ad una voce che l’ha resa, in quel contesto, molto empatica. Il sentimento è arrivato tutto anche a Michele che consiglia al ragazzo, giustamente, di guardare di più il pubblico negli occhi.
I ballerini
Come ogni settimana, anche i ballerini, si sfidano in una gara di improvvisazione, questa volta Samu, Ludovica e Megan, di fronte alla professionista (e prima ballerina della compagnia Parsons Dance) Elena D’Amario. Megan continua a non convincere, è meravigliosa, espressiva, ma forse come altri non dimostra di avere tecnica e non inserisce nelle coreografie passaggi in cui dovrebbe dimostrare le sue doti. A conquistare il primo posto, impersonificando l’emozione della gioia, è Samu che dimostra ancora una volta di essere versatile e capace in ogni genere e che, lo rifirmo, vincerà la categoria ballo di questa edizione (Samu non te la voglio tirare, ma lo sai anche tu…).
Il premio di questa settimana è una lezione con i ballerini della compagnia Parsons e l’esibizione durante una delle date romane della tournée.
