Parte dall’Arci Bellezza il format Cinquina, cinque progetti musicali in successione per un viaggio musicale per le belle fresche novità che ci regala la musica italiana. Uno “schiaffo” all’obsoleto, una bella sventola di musica. Qui per info e biglietti.

VERSAILLES

Mesi dopo XFactor 2021 (dove si è fatto conoscere al grande pubblico rimanendo nell’immaginario collettivo con la sua interpretazione di “Goosebump” di Travis Scott ed il suo brano “Truman Show,” oltre 600mila ascolti su Spotify ad oggi), Versailles rilascia l’album d’esordio -PATICO. 

Versailles stesso racconta: «Io sono un -Patico , mi attacco alle cose ma al contempo le rifuggo ed è questo il concept su cui è basato il mio primo Ep, dal titolo -PATICO appunto, tutto nella mia vita di adesso è sempre in bilico tra l’essere fantastico e l’essere una merda e ogni brano di questo EP parla di questo attraverso sfaccettature, volti, generi musicali diversi che alla fine si ricombinano nella mia persona e personalità. La chitarra è stata una compagna e una compagnia in questi anni ed è il mio rifugio in qualsiasi momento ma anche l’arma tramite cui conduco le mie battaglie contro il mondo e contro me stesso , due entità che sanno come farmi incazzare.»

 L’artista aggiunge: «Ho letto una volta su un libro: “Nessuno guarisce dalla propria infanzia”, beh nel mio caso la frase è diventata “Nessuno guarisce dalla propria adolescenza”. Non mi sono mai tolto di dosso quell’impulsività, quel senso di inquietudine perenne dovuto al sentirsi la cosa più importante al mondo e al contempo la più insignificante, sono sentimenti che mi seguono ancora. Non sono guarito, sono ancora un -patico..» Versailles è liquido come la sua musica, collage di vite precedenti e presente.

SERENDIPITY

I Serendipity sono Alessandro Scandella, Andrea Angioletti e Lorenzo Giannelli, tre ragazzi di Bergamo che nel 2021 hanno pubblicato in modo totalmente indipendente i brani “VBCM” e “Ti compro l’estate”, superando 1 milione di ascolti e raggiungendo picchi di 100.000 ascoltatori mensili. In singoli che oscillano tra electro rap e good vibes acustiche, nel dicembre 2021 pubblicano il singolo “Meno Male”, che rimane stabile nella playlist Indie Italia di Spotify per oltre quattro mesi.

VINNIE MARAKAS

Dissacranti, metaforici, musicalmente futuristi, elettropop, nouvelle vague, hard lounge, trip hop estremo, e tanto altro ancora dentro uno dei progetti italiani più interessanti degli ultimissimi anni, i pionieri dell’Italian Touch, direttamente dalla factory Dischi Sotterranei. L’esordio in disco del progetto Vinnie Marakas è “Giovane Cagliostro”, edito per Dischi Sotterranei.

Tra synth galleggianti, ritmiche dance e bassi funk, reminiscenze acid house passando per linee vocali malinconiche in cui sono riconoscibili gli influssi del cantautorato italiano più eclettico tra cui Fanigliulo, Ferretti, Jannacci, passando per gli Squallor e forse un certo Battiato anni ‘80. Riferimenti letterari, allegorie e visioni oniriche corroborate da un immaginario decadente e surreale. Un genere poliedrico, ibrido, l’ITALIAN TOUCH in cui più urgenze espressive chiedono il proprio spazio vitale, o almeno il proprio lessico per essere ascoltate.

“Giovane Cagliostro”, prodotto da Richard Floyd, oltre che un omaggio al celebre alchimista imbroglione di cui porta il nome, è soprattutto un inno scapigliato e allucinato alla decadenza, in cui tra citazioni, reiterazioni e calembour viene sviluppata un’eccentrica dialettica tra il “vero” e il “possibile verosimile”, che richiama in chiave retrofuturistica e pop-apocalittica, il “Dualismo” di Arrigo Boito e le “Penombre” di Emilio Praga. Un’opera simbolista, non solo musicale, che celebra il tramonto degli idoli e della cultura Occidentale come un after party crepuscolare e scanzonato.

LA CORSE PIÙ PAZZE DEL MONDO

L’idea del progetto “Le Corse più Pazze del Mondo” nasce alla fine dell’estate 2020 durante una chiacchierata davanti al camino spento. Kuschimaru Sama e Pit Coccato hanno già dei progetti musicali indipendenti e avviati in lingua anglosassone; nel corso del tempo hanno scritto anche delle canzoni in lingua madre e decidono di orientarle verso un sound che porta le influenze dei reciproci progetti paralleli: elettronica, progressive, post rock e folk, coniugati in una dimensione straniante e cartoonesca. Durante il lockdown del 2020 iniziano a scrivere e arrangiare altri brani che danno forma a un primo lavoro discografico: La Macigno Mobile. il primo singolo, “Viaggi in Europa”, è uscito il 18 giugno 2021 con l’etichetta di Roma Altererebus.

PAUL GIORGI

Paul Giorgi, classe 1995, nasce ad Ascoli Piceno e inizia a studiare tastiera da bambino. Si diploma in chitarra moderna, lascia ingegneria, si innamora diverse volte e sviluppa un omnichord per iOS. Registra alcune canzoni in un progetto indie rock insieme all’amico Davide Amati nel 2017. Scrive brani per pianoforte nel progetto Light Strings insieme al compositore Giacomo Borraccini. Si trasferisce in uno studio in campagna dove registra e pubblica nel 2021 il suo disco d’esordio Safari Pop, distribuito per Believe Music Italia. Cieli azzurri, animali esotici, prati verdi, sono le immagini che trovano spazio nei suoi ultimi lavori.

FINAL GUEST: NOVE.

Festeggerà i due anni del suo primo album “Nove canzoni che non ricordo di avere scritto” edito per Woodworm: nove canzoni per nove viaggi andata e ritorno nella testa di NOVE. Animali che ti spiegano il futuro, Bonatti che scala il K2, la guerra contro l’indie e la libertà di non poter scegliere niente davvero. O forse niente di questo, nel flusso di coscienza bedroom punk di un progetto inconsapevolmente serio e necessario, urgente, dissonante, acido, punk. Contro tutto e tutti, per tenersi occupati e gridare fuori dalla finestra, perché il fine ultimo non è comprarsi la macchina, ma stare nel fiume a galleggiare.

Arci Bellezza

L Arci Bellezza fa parte di ARCI NAZIONALE, una grande associazione culturale, ricreativa e di promozione sociale, erede della tradizione mutualistica dei movimenti popolari e antifascisti che hanno contribuito a costruire e consolidare la democrazia italiana fondata sulla Costituzione.

L’ Arci bellezza é un circolo fatto di persone di ogni età che hanno voglia di trascorrere il proprio tempo in uno spazio dove sentirsi “a casa”, condividendo idee, parole e passioni attraverso molteplici attività nel quale ognuno ha il diritto di esprimersi liberamente. donne e uomini che credono nei diritti, nell’uguaglianza, nella giustizia sociale, nella partecipazione e nei valori democratici; persone di tutte le età che hanno trovato all’ Arci Bellezza un luogo del proprio vivere quotidiano.

Esso è uno spazio aperto a tutti i soci Arci, ovvero tutte le persone che possiedono la tessera che non è soltanto un lasciapassare ma è un valore di appartenenza. L’Arci Bellezza vive grazie a numerose attività: dai corsi agli spettacoli, passando per i cine-cenando alle cene a tema. Nel Circolo la ristorazione è infatti affidata a FAME Srls, mentre nel seminterrato risiede un luogo storico per l’intera città, la Palestra Visconti. I loro spazi sono anche sede di importanti associazioni quali ANPI VigentinoFILEFCircolo Zanna Bianca-Legambiente.