Grammy

Grammy Awards 2023, ecco le nomination

1 Condivisioni
1
0
0

Sono stati resi noti ieri, 15 novembre 2022, i nomi degli artisti candidati a vincere i premi più prestigiosi della musica, i Grammy Awards. Beyoncé e Kendrick Lamar i più nominati; inarrestabili i Måneskin che ottengono la nomination per Best New Artist.

Andrà in onda domenica 5 febbraio la 65esima edizione dei Premi Grammy, trasmessa live dalla Crypto.com Arena di Los Angeles dal canale CBS e in streaming live e on demand dalla piattaforma Paramount+. Se al momento i conduttori e gli artisti che si esibiranno dal vivo durante la cerimonia non sono ancora stati rivelati, conosciamo invece tutti i candidati a ricevere i preziosi trofei a forma di grammofono.

I premi Grammy più ambiti

Partiamo dai premi più ambiti della manifestazione. Per Record of the year, che premia l’artista e il team di realizzazione del brano, troviamo candidati: gli ABBA con ‘Don’t shut me down’, Adele con ‘Easy on me’, Beyoncé con ‘Break my soul’, Mary J. Blige con ‘Good morning gorgeous’, Brandi Carlile ft. Lucius con ‘You and me on the rock’, Doja Cat con ‘Woman’, Steve Lacy con ‘Bad habit’, Kendrick Lamar con ‘The Heart part 5’, Lizzo con ‘About damn time’ e Harry Styles con ‘As it was’.

Album of the year vede candidati nuovamente gli ABBA, Adele – che ha già trionfato in questa categoria due volte – Brandi Carlile, Beyoncé, Lizzo, Harry Styles, Mary J. Blige e Kendrick Lamar, ai quali si aggiungono i Coldplay con “Music of the spheres” e Bad Bunny con “Un verano sin ti”.

Sempre Lizzo, Harry Styles, Beyoncè, Adele e Kendrick Lamar compaiono anche nella categoria che premia Song of the year, riconoscimento conferito all’autore della canzone, insieme ad altri tra cui spiccano gli autori di ‘abcdefu’ della giovanissima GAYLE e quelli di ‘All too well (10 minute version) (The short film)’ di Taylor Swift.

I più nominati

Insomma, si capisce già da queste prime categorie chi domina le nomination per l’edizione dei premi americani del 2023: Beyoncé è in testa, con 9 nomination, di cui otto per il suo ultimo album in studio, “Renaissance”, che compare anche nelle categorie legate ai generi dance/electronic e R&B, ed una per la canzone ‘Be alive’ composta per il film “King Richard – Una famiglia vincente”; peraltro, l’artista statunitense è ad oggi la donna più premiata dei Grammy, avendo vinto ben 28 statuette.

Subito dietro a lei, Kendrick Lamar fa incetta di nomination, 8, contando quelle già elencate sopra e aggiungendo Best Rap Performance (‘The Heart part 5’), Best Melodic Rap Performance (‘Die hard’ feat. Blxst & Amanda Reifer), Best Rap Song (‘The Heart part 5’), Best Rap Album (“Mr. Morale & The Big Steppers”) e Best Music Video (‘The Heart part 5’).

Molto bene anche Adele, candidata a 7 premi, il britannico Harry Styles con 6 candidature, la frizzante Lizzo con 5 e gli ABBA con 4.

Nominati anche i Måneskin

Anche l’Italia sarà presente il 5 febbraio per la lotta ai Grammy: la band dal successo inarrestabile dei Måneskin è infatti in lizza per uno dei premi più rilevanti, quello di Best New Artist, che individua il miglior artista emergente. Inoltre, i quattro ragazzi sono anche all’interno della colonna sonora del film “ELVIS”, che è presente tra i candidati nella categoria di Best Compilation Soundtrack for Visual Media, insieme tra gli altri alle musiche di “Stranger Things” e “West side story”.

Rimanendo in tema cinematografico, il film d’animazione della Disney “Encanto” ha totalizzato 3 nomination con la sua colonna sonora: Best Song Written for Visual Media con ‘We don’t talk about Bruno’, diventata virale su diversi social all’uscita del cartone animato, Best Compilation Soundtrack for Visual Media e Best Score Soundtrack for Visual Media. Anche ‘Hold my hand’, singolo promozionale del film “Top Gun: Maverick”, scritto e interpretato da Lady Gaga, è presente tra le nomination.

Ancora, la band coreana che ha fatto spopolare il K-Pop in tutto il mondo, i BTS, è in gara per Best Music Video con ‘Yet to come’, e con la collaborazione nel singolo ‘My universe’ dei Coldplay. Un altro nome noto è David Guetta, che con Bebe Rexha e la loro ‘I’m good (Blue)’, nuova versione della hit degli Eiffel 65, proveranno ad aggiudicarsi la statuetta per Best Dance/Electronic Recording.

In attesa di scoprire di più sullo show del 5 febbraio, non ci resta che dire: che vincano i migliori.

Ti potrebbe anche piacere

5 curiosità su Marco Masini

Ecco 5 curiosità su Marco Masini, il cantautore e pianista toscano, vincitore di Sanremo nel 2004, nato il…