Siamo alla tredicesima puntata, ormai quasi a metà percorso e i professori di Amici 22 si trovano a dover fare i conti non solo con chi ha fatto o non sta facendo ulteriori progressi, ma anche con chi, emotivamente, non sembra più essere pronto a stare nella scuola né, tantomeno, ad affrontare la fase serale del programma, ancora più intensa e professionale. É proprio per questa motivazione che, Emmanuel Lo, decide di eliminare la ballerina hip hop Ludovica, amica di tutti gli allievi, sempre pronta a tendere la mano. Forse la sua emotività stava prendendo troppo il sopravvento e, a detta del suo maestro, questo non le permetteva di esprimere al meglio la sua danza.

Un discorso che potrebbe essere esteso alla classe di canto di Amici 22 di che però, per ora, rimane intatta e intoccabile. Partiamo allora proprio da loro.

I nuovi inediti di Amici 22

I cantanti sono stati giudicati questa settimana da un’artista di casa che, con il suo nuovo documentario Sbagliata Ascendente Leone, ha dato la riprova della sua infinita forza nella vita e sul palco: Emma Marrone. Come di consueto per questa edizione, i primi tre classificati tra i cantanti avranno, questa settimana, la possibilità di avere il loro nuovo inedito prodotto da produttori tra i più influenti della scena musicale italiana e internazionale: Zef, Takagi e Ketra, Michelangelo, Katoo, Davide Simonetta, Merk & Kremont e i Room9.

Andiamo per ordine di classifica e spendiamo due parole su questi nuovi inediti degli allievi di Amici 22 che, per quanto riguarda la produzione, verranno sicuramente rimaneggiati ma, per ora, suonano quasi tutti molto 80s cavalcando i trend del mercato discografico attuale. A scalare la classifica conquistando la prima posizione è meritatamente Angelina con la sua “Voglia Di Vivere“. Un testo ricco di positività e per niente banale con una sonorità catchy e super radiofonica che, secondo il mio parere, acquisirebbe ancora più piglio sonoro grazie alla produzione di Zef.

piccolo g

Al secondo posto Cricca con “Se Mi Guardi Così“, l’inedito che ha conquistato pubblico e professori fin dal primo ascolto, cinematico ed intenso, ci vedrei bene la mano di Katoo che aveva parecchio impreziosito, lo scorso anno, anche i brani di Alex. Piccolo G al terzo posto dimostra di essere il migliore nel suo, la scrittura degli inediti, l’allievo della classe con maggiore identità e originalità artistica. “Acquario” è il titolo del nuovo brano, una “mega hit” come dice Emma, il suo miglior inedito fino ad ora che non può far altro che farti ballare. Il sound di Merk & Kremont lo renderebbe sicuramente ancora più hit.

A sfiorare il podio Wax con “Storie“, un testo autobiografico e difficile, per l’allievo, da cantare sul palco per tutte le emozioni che si trascina… Meno forte di “Turista Per Sempre“. “Baciami e Ballami” è il quinto posto di Aaron che, forse per la vocalità o per la musicalità un po’ esoterica, mi ha ricordato Lo Strego, ex mitico allievo della scuola di Amici nella classe di Riki… Un singolo non troppo mainstream che forse sulle piattaforme potrebbe essere penalizzato.

NDG canta “Perdonami“, un testo sentimentalone su una base drill love che, sinceramente, stona un po’ con tutto. Federica interpreta “Ventisei Modi“, bel testo, bella musicalità, ma forse troppo lontana da quello che è il mondo interpretativo che l’ha fatta entrare nella scuola, troppo costruito…

Peccato per il penultimo posto di Tommy Dali con “Finisce Bene“, l’unico inedito che sarebbe già pronto e fatto così. Una sonorità pop super internazionale che riesce immediatamente a far battere le mani al pubblico ed un ritornello che ti entra subito in testa. La voce di Tommy sarebbe perfetta per dei brani più R&B come abbiamo sentito, però anche così non stona. Questa volta non convince per niente Niveo con “Sui Sedili della Metro“, la base più 80s di tutte e un testo che strizza l’occhio alle tematiche del mondo indie-pop.

La classifica dei ballerini

isobel amici 22

I ballerini sono stati invece giudicati da tre ex professori della scuola: Kledi, Garrison e Veronica Peparini. Per loro il premio in palio sarà essere il protagonista di un video della più grande community di urban dance: World Of Dance. L’opportunità se la giocano allora i primi tre classificati, tutti estratti dal roster della temutissima maestra Celentano: Isobel, Gianmarco e lo strepitoso Ramon che fa della pulizia dell’esecuzione il suo punto forte, girando come se fosse comandato dall’esterno.

Isobel ha dato riprova della sua bravura e potenza espressiva, ballando una coreografia di Elena D’Amario. Mentre Gianmarco, come sempre magnetico, ballando il suo sulle note di una canzone di Charlie Puth, non poteva far altro che conquistare i giudici, tutti e tre amanti del suo stile.