album di natale

5 curiosità sugli album di Natale

Alcuni interessanti aneddoti sui più popolari album di natale che accompagnano e impreziosiscono le nostre festività natalizie
27 Condivisioni
27
0
0

Dopo avervi servito le curiosità sulle canzoni natalizie, vi proponiamo alcuni interessanti aneddoti sui più popolari album di Natale, che accompagnano e impreziosiscono annualmente le nostre festività

album di natale

L’antitesi dei tormentoni estivi sono, da sempre, gli album di Natale… che si ripropongono ogni anno come gli addobbi del nostro albero o come una peperonata in pieno agosto, fate voi, a seconda del vostro grado di attaccamento al Natale. Numerosi gli album a tema incisi nel corso degli ultimi decenni, scopriamo insieme alcune curiosità su quelli più conosciuti.

Le curiosità sugli album di Natale

“Elvis’ Christmas Album”

Ottobre 1957, uno dei primi dischi natalizi a riscuotere popolarità a livello internazionale è opera di Elvis Presley. Il re del rock and roll era inizialmente scettico, il suo stile innovativo era ben lontano dal pubblico bigotto e perbenista dell’epoca. Il risultato fu ben superiore alle aspettative, un giusto equilibrio tra brani tradizionali (“Silent Night” e “O Little Town of Bethlehem“) e inediti scritti per l’occasione (“Santa Claus is Back in Town” e “Santa Bring My Baby Back to Me”). Il tutto suscitando non poche polemiche da parte di Irving Berling, autore di “White Christmas”, che definì oltraggiosa e scandalosa la rilettura di Elvis. Per la serie “ai posteri l’ardua sentenza”, il parere del pubblico fu decisamente diverso.

“Happy Xmas (War Is Over)”

Tra i 45 giri di maggior successo, non possiamo dimenticare la celebre hit firmata e cantata da John Lennon e Yōko Ono nel 1971, un inno pacifista, nato come un brano di protesta contro la guerra in Vietnam. Nel corso degli anni sono state realizzate diverse cover: da Celine Dion a Diana Ross, passando per Neil Diamond, Sarah Brightman, Jessica Simpson, gli ‘N Sync, i Maroon 5, Sarah McLachlan, i Train, Sheryl Crow, i Pooh, Irene Grandi, Laura Pausini e Raffaella Carrà.

“Last Christmas”

Siamo nel 1984, il cantante George Michael e il chitarrista Andrew Ridgeley godono di un meritato momento d’oro. Gli Wham! sono un fenomeno su scala internazionale (calcolate che stiamo parlando dello stesso anno di pubblicazione di “Wake Me Up Before You Go-Go” e “Careless Whisper”), a consacrarli nell’Olimpo del pop è questo singolo, contenente nel Lato B l’altrettanto popolare “Everything She Wants”. Per l’occasione Michael ha voluto suonare tutti gli strumenti, comprese le campanelle della slitta. Un successo che resiste nel tempo, niente male per un brano che in origine si sarebbe dovuto intitolare “Last Easter” e uscire in prossimità di Pasqua e di Pasquetta!

“Merry Christmas”

Uno dei capolavori di assoluta eccellenza natalizia è l’album di Mariah Carey, rilasciato nel novembre del 1994, all’apice della sua carriera. La cantante statunitense, infatti, veniva dai successi di “Emotions” e “Music Box”, in più non era ancora di moda incidere dischi di Natale, piuttosto era considerata una strada battuta soprattutto da artisti in crisi creativa. Grande riscontro popolare lo ottenne il singolo apripista “All I Want For Christmas Is You”, brano inedito diventato nel giro di poco tempo un vero e proprio classico natalizio, nonostante la sua composizione sia durata la bellezza di soli quindici minuti. Il segreto del suo successo? Il groove e un’andamento decisamente più uptempo rispetto alle solite ballatone di Natale.

“Christmas”

Non poteva mancare all’appello il settimo album in studio di Michael Bublè, pubblicato nel 2011 e diventato in breve tempo un evergreen delle nostre festività. Il merito di un così immediato riscontro è decisamente lo stile dell’artista, quel suo pop-swing che ha saputo svecchiare e rinvigorire canzoni proposte e riproposte un po’ in tutte le salse da almeno mezzo secolo. Il cantante canadese ha raccontato di aver inciso l’album in estate a Los Angeles, con ben 30 gradi, decorando il suo studio di registrazione con lucine e addobbi per calarsi completamente nell’atmosfera natalizia.

Queste erano alcune curiosità sugli album di natale, se vuoi conoscerne altre cercale sul nostro portale.

Ti potrebbe anche piacere