Manca sempre meno alla settimana della tv più seguita dagli italiani: la 73esima edizione del Festival di Sanremo è alle porte. Amadeus, padrone di casa, ha snocciolato nei mesi passati diverse notizie molto interessanti e sta continuando proprio in questi giorni a rivelare dettagli succosi. Facciamo quindi un riepilogo di tutto quello che sappiamo fino ad ora su Sanremo 2023.

Amadeus e i co-conduttori

Il settantatreesimo Festival della Canzone Italiana andrà in onda su Rai1 da martedì 7 a sabato 11 febbraio 2023: ad aprirci le porte del Teatro Ariston, come nelle ultime tre edizioni, sarà Amadeus, in veste di conduttore e direttore artistico, accompagnato quest’anno per tutte le cinque serate da Gianni Morandi, e non solo.

Per ogni serata infatti, Amadeus ha pensato ad una co-conduttrice che lo affiancherà sul palco: l’imprenditrice ed influencer Chiara Ferragni aprirà e chiuderà il Festival martedì e sabato; Francesca Fagnani, la giornalista di “Belve”, sarà protagonista invece della seconda serata, quella di mercoledì 8; infine, fresche di annuncio, la pallavolista Paola Egonu e l’attrice Chiara Francini guideranno Sanremo rispettivamente giovedì e venerdì.

Amadeus

Sanremo 2023: la gara

Per quanto riguarda la competizione vera e propria, in gara ci saranno ben 28 cantanti: 22 sono gli artisti affermati che Amadeus ha annunciato il 4 dicembre scorso al Tg1, mentre 6 sono i vincitori di Sanremo Giovani 2022. Tutti gli artisti saranno raggruppati in un’unica categoria e dunque in un’unica classifica finale, frutto del compendio delle votazioni di Giuria della sala stampa tv, radio e web, Giuria demoscopica e televoto da casa, diversamente distribuiti nelle varie serate. Da tenere in considerazione una novità assoluta nel regolamento: a contendersi il podio nell’ultima fase della finale non sarà più la top 3, bensì la top 5 della classifica.

Ecco qui l’elenco completo degli artisti di quest’anno: Anna Oxa, Ariete, gli Articolo 31, Colapesce e Dimartino, i Coma_Cose, Elodie, Gianluca Grignani, Giorgia, i Cugini di Campagna, Lazza, LDA, Leo Gassmann, Levante, Madame, Mara Sattei, Marco Mengoni, Modà, Mr. Rain, Paola e Chiara, Rosa Chemical, Tananai e Ultimo sono gli artisti più conosciuti. Colla Zio, Gianmaria, Olly, Sethu, Shari e Will sono i sei giovani entrati in gara dopo la vittoria di Sanremo Giovani il 16 dicembre scorso.

giorgia
ph: Brigitte Niedermair

Metà dei partecipanti si esibirà con il proprio inedito già martedì sera, mentre l’altra metà aspetterà mercoledì. Giovedì, terza serata, li vedremo tutti e 28 sul palco per ripresentare i brani in gara, così come chiaramente avverrà durante la finale di sabato. Il venerdì sarà invece dedicato alle cover: ogni cantante dovrà realizzare la propria versione di un brano pubblicato tra gli anni ’60 e i ’00, obbligatoriamente insieme ad un ospite, italiano o straniero.

I superospiti del Festival

Sappiamo bene però che Sanremo non è solo la gara, ma è anche grande intrattenimento e spettacolo. Per questo, Amadeus ha messo insieme una lista di superospiti d’eccezione. Ad ora, sono stati annunciati per la prima serata i due amatissimi vincitori della scorsa edizione del Festival, Mahmood e Blanco, che torneranno all’Ariston ad un anno dalla loro ‘Brividi’, il rapper Salmo in collegamento dal “palco galleggiante” della Costa Smeralda e i Pooh, che si renderanno protagonisti di un’esclusiva reunion per celebrare la loro carriera.

Mercoledì invece è prevista una speciale esibizione di Massimo Ranieri, Albano e Gianni Morandi: come aveva affermato Amadeus, i superospiti italiani saranno solo grandi artisti over 70, perchè gli altri li troveremo già in gara. Annunciati ieri, nel corso della seconda serata avremo anche i primi ospiti internazionali, i Black Eyed Peas, gruppo americano che farà scatenare tutto l’Ariston.

Ancora, Guè sarà protagonista di un altro collegamento dalla Costa Smeralda durante la terza serata. Sempre da quel palco, si esibiranno Fedez, Tagagi & Ketra, e chiuderà nuovamente Salmo nel giorno della finale. Oltre al rapper, sabato farà la sua apparizione il presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelens’kyj collegato da Kiev.

E fino al 7 febbraio?

I fan più accaniti della kermesse musicale possono ingannare l’attesa seguendo le pillole esclusive pubblicate quasi giornalmente sul profilo Instagram del Festival di Sanremo e sul sito ufficiale. Oggi, inoltre, i giornalisti procederanno con l’ascolto delle canzoni in gara, quindi a breve ci si potrà fare un’idea sugli inediti presentati.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Sanremo Rai (@sanremorai)

Chi vuole divertirsi e gareggiare a modo suo può anche creare la sua squadra al FantaSanremo ed entrare in una delle tante leghe per sfidarsi con il pubblico di tutta Italia. Idea che anno dopo anno ha conquistato sempre più persone e artisti, è ottima per vivere il Festival con più adrenalina e puntare a conquistare niente meno che “la gloria eterna”.

Non ci resta quindi che aspettare nuovi annunci di Amadeus e indiscrezioni che trapeleranno qua e là. Con molta probabilità poi, il Primafestival, breve trasmissione che precede tutte le cinque serate, condotta quest’anno da Andrea Delogu, gli Autogol e Jody Cecchetto, comincerà con qualche giorno di anticipo rispetto al 7 febbraio, avvio ufficiale della 73esima edizione del Festival, quindi Sanremo sarà già nell’aria da un po’.