Continua il grande successo della 73esima edizione del Festival di Sanremo. Anche la terza serata ha registrato ascolti altissimi, ed ha regalato un grande show. Stasera, venerdì 10 febbraio, ci aspetta la serata delle cover, che si prospetta davvero scoppiettante, tra brani storici che verranno riproposti e duetti con tantissimi grandi artisti. Ecco cosa hanno anticipato Amadeus e colleghi nella conferenza stampa giornaliera.
La terza serata: ascolti e classifica finale
Grande soddisfazione per la puntata di ieri, quella di giovedì sera, che risulta essere la terza serata del Festival di Sanremo più seguita dal 1995. Il direttore dell’intrattenimento prime time Stefano Coletta ha snocciolato i dati di ascolto: 57,6% è lo share complessivo, con 9 milioni 240mila spettatori. Picco di teste alle 21.35 durante la presentazione del brano di Tananai, arrivate a 15milioni 162mila, mentre picco di share del 64,5% all’1.55 con il monologo di Siani.
Anche questo Festival è sempre più seguito dai target giovani e sui social, con 28,8 milioni di interazioni. RaiPlay acquista sempre più peso: la terza serata di Sanremo 2023 è il secondo evento più streammato di sempre sulla piattaforma, appena dopo la seconda serata di mercoledì.
La serata di ieri si è conclusa con la classifica generale, compendio dei voti dei primi due giorni della sala stampa e dei voti della giuria demoscopica e del televoto di ieri, che ha visto ai primi 5 posti Marco Mengoni con ‘Due vite’, Ultimo con ‘Alba’, Mr Rain con ‘Supereroi’, Lazza con ‘Cenere’ e Tananai con ‘Tango’, mentre molti dei vincitori di Sanremo Giovani si sono trovati alle ultime posizioni. Amadeus a riguardo ha commentato: “Bisogna dare fiducia [ai giovani], crederci, non dare pressione. Dico loro di ignorare la classifica, di pensare all’esibizione, di farsi conoscere. Poi ognuno avrà il proprio percorso, ma per loro è importante esserci”.
Svelati però i primi posti per le singole giurie: in testa alla classifica della demoscopica, che ha pesato per il 50%, si trovava Marco Mengoni, mentre il più votato dal pubblico da casa, l’altro 50%, è stato Ultimo.
La quarta serata di Sanremo 2023
Uno show davvero unico quello previsto per la quarta serata del Festival di Sanremo: i 28 artisti in gara porteranno sul palco le cover di alcuni tra i brani più famosi degli anni ’60, ’70, ’80, ’90 e ’00, affiancati tutti da altrettanti grandi artisti della nostra scena musicale e non solo.
Annunciato in conferenza stampa l’ordine di questa grande cavalcata nella storia della musica italiana:
- Ariete e Sangiovanni
- Will e Michele Zarrillo
- Elodie e Big Mama
- Olly e Lorella Cuccarini
- Ultimo ed Eros Ramazzotti
- Lazza, Emma e Laura Marzaduri
- Tananai, Biagio Antonacci e Don Joe
- Shari e Salmo
- Gianluca Grignani e Arisa
- Leo Gassmann ed Edoardo Bennato
- Articolo 31 e Fedez
- Giorgia ed Elisa
- Colapesce e Dimartino e Carla Bruni
- I Cugini di Campagna e Paolo Vallesi
- Mengoni e Kingdom Choir
- gIANMARIA e Manuel Agnelli
- Mr Rain e Fasma
- Madame e Izi
- Coma_Cose e Baustelle
- Rosa Chemical e Rose Villain
- Modà e Le Vibrazioni
- Levante e Renzo Rubino
- Anna Oxa e iLjard Shava
- Sethu e Bnkr44
- LDA e Alex Britti
- Mara Sattei e Noemi
- Paola & Chiara e Mark & Kremont
- Collazio e Ditonellapiaga
I titoli scelti dagli artisti in gara per le loro cover sono tutti elencati qui. Al termine della gara, verranno assegnati due premi: il Premio Regione Liguria al miglior duetto, che sarà consegnato dal Presidente della Regione Toti – il quale ha affermato proprio questa mattina “Mi piace molto questo festival che celebra la libertà in tutte le sue forme. La libertà, anche grazie a questo Festival, vive in Liguria” – e il Premio Comune di Sanremo all’ospite del duetto vincitore.
Ad arricchire lo spettacolo della quarta serata poi, il super-ospite Peppino Di Capri, che riceverà il Premio Comune di Sanremo alla Carriera, e i giovani attori della fiction dei record “Mare fuori”, che saliranno sul palco con Carolina Crescenti per cantare la sigla della serie tv. Ancora, sono previsti un momento dedicato alla Giornata del Ricordo e un “tenero” omaggio di Gianni Morandi a Lucio Dalla. In collegamento dal Suzuki Stage invece avremo La Rappresentante di Lista e dalla Costa Smeralda Tagagi & Ketra.
Al fianco di Amadeus e Gianni Morandi troveremo l’attrice Chiara Francini: “Sono molto felice e riconoscente di essere qua, e lo devo ad Amadeus. Tutto è successo in una maniera magica, sono stata chiamata da lui nella maniera più semplice, naturale e bella. Mi sento molto fortunata.” ha dichiarato “Sanremo ha uno spirito così domestico, è come se fosse uno di famiglia. E’ un dialogo che ha il sapore del nido, della cucina, del riunirsi attorno ad una tavola, come facevo io da piccola, per seguire questa manifestazione che è un’ po’ l’acquasantiera dell’Italia”.
Amadeus ha infatti raccontato come gli sia venuto in mente il suo nome per affiancarlo a Sanremo: “Attrice bravissima, talentuosa, simpatica. Ci siamo conosciuti ai Soliti Ignoti, sempre molto disponibile, solare, brava. Rappresenta il teatro, il cinema e la fiction al meglio”.
Alla curiosità su cosa porterà questa sera sul palco, Chiara Francini ha risposto così: “Cercherò di divertirmi e di portare tutta la Chiara che ho. L’argomento del monologo sarà qualcosa che riguarderà strettamente il mio percorso personale, non la mia carriera” e poi ha aggiunto in modo vago “Forse due note le faccio”.
Le parole chiave per l’attrice sono leggerezza, messaggio e autenticità. “Penso che si possano veicolare dei messaggi. Leggerezza non significa superficialità. Io nel monologo che porterò, veicolerò dei messaggi in cui credo, avendolo scritto io e riguardando la mia esperienza umana. Sono dei messaggi che riguardano profondamente il mio essere donna e la mia storia umana. Qualsiasi cosa si porti, si fa politica, anche con un monologo leggero”.