Come tutti sanno il 14 febbraio è San Valentino ovvero la festa dell’amore e degli innamorati. È una giornata per festeggiare il sentimento più bello di tutti, un’occasione per fermarsi dalla fretta della routine e celebrare gli affetti. Sì, perché a differenza di quanto si possa credere, San Valentino è la festa degli innamorati, ma non intesi semplicemente come coppia di fidanzati. Potete celebrare San Valentino anche se siete ufficialmente single, dato che se vi guardate bene intorno siete circondati da amore. Il bello di questo sentimento, e di conseguenza di questa festa, è che è declinabile nei modi e nelle combinazioni più infinite.

Per aiutarvi a celebrare al meglio la festa dell’amore, abbiamo deciso di darvi qualche consiglio musicale dato che questo sentimento è il più celebrato e cantato sin dalla notte dei tempi. Pensate che le prime poesie nascono appunto mosse dai fermenti del cuore. Troviamo l’amore anche nelle arti figurative, dalla pittura fino alla scultura e addirittura nella fotografia.

Poteva dunque la musica non fare dell’amore uno dei suoi principali motori? Certo che no, e anche il recente Festival di Sanremo ha dimostrato come questo sentimento sia in grado di guidare gli artisti. Oggi vogliamo celebrare questo sentimento con le più belle canzoni d’amore della musica italiana.

L’emozione non ha voce – Adriano Celentano

Il brano esce nel 1999 e rimane per 101 settimane consecutive nella top 50 Italia vendendo circa 2 milioni di copie. Nel testo Celentano celebra l’amore vero, quello che abbaglia e che toglie il fiato e la voce.

Più bella cosa – Eros Ramazzotti

Viene pubblicata nel 1996 e ancora oggi è una delle più belle dediche d’amore. Ne abbiamo avuto conferma anche la settimana scorsa quando Ultimo e Ramazzotti hanno emozionato il teatro Ariston intonandola. Una canzone che racconta l’amore infinito, fatto di pazzie e azzardi e una continua ricerca dell’altra persona.

L’Essenziale – Mengoni

Dieci anni fa Marco Mengoni vinceva il Festival di Sanremo con questa dedica d’amore. “Mentre il mondo cade a pezzi io compongono nuovi spazi e desideri che appartengono da te che da sempre sei per me l’essenziale“. In un mondo che crolla a pezzi, la persona amata è e sarà sempre l’essenziale.

Luci blu – Emma

Esce nel 2019 all’interno dell’album “Fortuna” ed è un pezzo assolutamente romantico in cui Emma canta il desiderio di abbracciare forte l’altro per tenerlo stretto a sé senza farlo cadere giù cosicchè “si accendono le luci blu che facciamo l’amore

Per uno come me – Negramaro

Pubblicato nel 2018 è un brano intenso dedicato a questo sentimento. L’invito è quello di vivere questo sentimento fino in fondo : “Amami senza paura del male, senza respiri più da trattenere

A te – Jovanotti

Tutti almeno una volta nella vita hanno dedicato questa canzone alla persona amata. Si tratta di un brano scritto da Jovanotti nel 2008 e contenuto nell’album “Safari”. Una ballad in cui l’artista si rivolge alla moglie ringraziandola per essere “L’unica ragione per arrivare fino in fondo ad ogni mio respiro”. L’amore declinato come sentimento vitale, che ti prende per mano e ti accompagna per sempre.

Mi sei scoppiato dentro al cuore – Mina

L’amore che arriva all’improvviso ed esplode dentro al cuore è il tema centrale della celebre canzone di Mina. Il pezzo esce nel 1966 ma ancora oggi è una hit conosciuta anche dai più giovani. Il segreto del successo di questo brano? Oltre al testo, è sicuramente la voce di Mina, di un’intensità unica.

Questa nostra stupida canzone d’amore – The Giornalisti

Un pezzo pubblicato nel 2018 in cui i The Giornalisti cantano una storia d’amore partendo da “Se domani tu per caso domani sparissi” . Una fotografia musicale di una storia d’ amore che si intesse tra la routine di tutti i giorni e gli eventi del mondo, ma “la Corea del Nord no potrà fermare tutto questo“.

Un’avventura – Lucio Battisti

Il pezzo racconta la storia di due ragazzi che si innamorano durante l’estate. A differenza di quanto si possa credere quella non sarà una semplice cotta estiva, ma si trasformerà nella storia di una vita “Non sarà un’avventura, questo amore è fatto solo di poesia., Tu sei mia, tu sei mia fino a quando gli occhi miei avran luce per guardare gli occhi tuoi”. In queste parole è inscritta una promessa di eternità, nulla di più romantico.

Imbranato – Tiziano Ferro

Pubblicato nel 2002 è un brano con cui Tiziano Ferro avrebbe dovuto partecipare al Festival di Sanremo, ma venne scartata alle selezioni. Una storia d’amore nata per caso ma il ritornello è diventato uno dei più famosi della musica italiana “Scusa se ti amo e se ci conosciamo da due mesi o poco più, e scusa se non parlo piano ma se non urlo muoio, non so se sai che ti amo

Come saprei – Giorgia

Come saprei amarti io, nessuno potrebbe mai” dubitiamo che nella storia della musica qualcuno abbia saputo trovare parole più profonde di queste. Era il 1995 quando Giorgia vinceva il Festival di Sanremo con un pezzo che ancora oggi suona di una profondità inarrivabile.

E – Vasco Rossi

Esce nel 2004 all’interno dell’album “Buoni o cattivi” e Vasco canta “Cercami in un sogno, amo te“. Racconta di come siano da brividi i momenti in cui i due cuori battono all’unisono: “Ho un brivido tutte le volte che il tuo cuore batte con il mio”

Fiamme negli occhi – Coma Cose

L’immagine del fuoco e della passione che brucia è da sempre legata alla sfera semantica dell’amore. A farsi portavoce di questa metafora sono i Coma Cose che nel 2021 partecipano al Festival di Sanremo con “Fiamme negli occhi”. L’amore per loro è quel sentimento che “Quando mi stai vicino sento che a volte perdo il baricentro”.

La stella più fragile dell’universo – Ultimo

In questo brano pubblicato nel 2018, Ultimo parla a cuore aperto dedicando la ballad alla sua innamorata. Si tratta di una canzone in cui l’autore promette di rimanere accanto alla persona amata per sempre, al suono del ritornello “Comunque vada con te”.

Quanto tempo e ancora – Biagio Antonacci

Nel 1998 Biagio Antonacci canta “Quanto tempo e ancora ti fai sentire dentro, quanto tempo e ancora rimbalzi tra i miei sensi“. L’innamorato sottolinea come senza la sua amata sia perso, al punto che potrebbe addirittura morire.

Sul ciglio senza far rumore – Alessandra Amoroso

Ma se ti aspetterò sul ciglio senza far rumore, puoi annullare le distanze che ci separano” qui si canta una relazione con delle imperfezioni ed errori, ma cosa c’è di più bello? Una storia d’amore fatta di allontanamenti e riavvicinamenti in cui l’importante però è aspettarsi cercando di annullare le distanze che a volte ci separano.

Tu non mi basti mai – Lucio Dalla

Questa è sicuramente una delle dediche più romantiche mai scritte nella storia della musica. Lucio Dalla pubblica questa canzone nel 1996 e attraverso una scelta accurata delle parole riesce a raccontare quanto sia innamorato e quanto voglia urlare alla persona amata” Tu non mi basti mai”. E in un mondo che va sempre così veloce come il nostro, avere il tempo di fermarsi e dedicare questa canzone ad una persona è forse il modo migliore per celebrare l’amore.

Il mondo insieme a te – 883

In questo brano si celebra la bellezza della condivisione e della vita trascorsa in due. Un amore che solleva, dona forza e fa finalmente vedere il mondo con occhi diversi e in maniera tale da esclamare “Come è bello il mondo insieme a te, mi sembra impossibile che tutto ciò che vedo c’è da sempre, è solo che io non sapevo come fare per guardare ciò che tu mi fai vedere

Torna a casa – Maneskin

Un brano che contiene il racconto di una storia d’amore che resiste davanti alle difficoltà e che è in qualche modo una salvezza “lei mi ha raccolto da per terra coperto di spine“. Un amore che supera le chiacchiere della gente e che durerà per sempre, fino a quando avremo i capelli bianchi.

Una come te – Cremonini

Esce nel 2012 ed è dedicato a Malika Ayane con cui l’autore ha avuto una relazione di pochi mesi. Il testo descrive l’unicità della persona amata, descritta nei momenti della quotidianità e con caratteristiche tali che il nostro Cremonini non può far altro che innamorarsi:  “una come te, uno come me, non la può dimenticare”.