Così efficaci da creare talvolta confusione su chi sia il cantante originale, così diffuse da essere proposte in tutti i talent show e da avere anche un’intera serata del Festival di Sanremo a loro dedicata, le cover sono un fenomeno comunissimo nella musica. Sinonimo di continua ibridazione, creatività e rinnovamento, in queste settimane sembra che parecchi giovani cantanti stiano rilasciando le loro versioni di note canzoni di altri artisti. Ne parliamo qui di seguito, appena prima di ripercorrere alcune tra le cover più riuscite e più memorabili della musica italiana.
Alfa, Olly, LDA: le cover più recenti
Nell’ultimo periodo c’è stato un vero e proprio fermento nel magico mondo delle cover, con diversi giovani cantanti che hanno pubblicato i loro rifacimenti di canzoni del passato. Una grande spinta l’ha data chiaramente il Festival di Sanremo, che quest’anno prevedeva nel regolamento la presentazione di una cover in duetto con un altro artista: alcuni cantanti in gara non si sono però limitati a proporre la loro personale versione di un brano sul palco dell’Ariston, ma hanno deciso di inciderla e di renderla disponibile sulle piattaforme digitali.
Così, LDA ha inserito nella tracklist del suo primo album “Quello che fa bene”, la sua cover di ‘Oggi sono io’, brano con il quale Alex Britti ha trionfato nella categoria ‘Giovani’ di Sanremo 1999, e che il giovane cantante napoletano ha proposto proprio insieme ad Alex Britti nel corso della kermesse sanremese lo scorso febbraio. Alla melodia del brano originale, viene aggiunto un tocco urban nella seconda strofa con le rime composte da LDA. Non dimentichiamo che di questa canzone era già stata realizzata una versione di grande successo da niente meno che Mina, nel 2001.
Anche Olly ha deciso di pubblicare la cover presentata al Festival: esce oggi, 16 marzo 2023, “LA NOTTE VOLA RMX” feat. Lorella Cuccarini, che lo ha accompagnato sul palco di Sanremo. Con Olly, la hit del 1989, sigla dello show del sabato sera di Canale 5 “Odiens”, abbandona le sue sonorità italo-disco per abbracciare un sound attuale.
Non in gara a Sanremo, ma altrettanto giovane, Alfa ha rilasciato il 24 febbraio scorso la sua personale reinterpretazione di ‘Le cose in comune’, canzone scritta e cantata originariamente da Daniele Silvestri nel 1995. Un brano leggero, ironico e tenero, che con la voce e lo stile tipico del cantante genovese diventa ancora più fresco.
Le cover più riuscite della musica italiana
Questo è solo quello che sta succedendo nelle ultime settimane. Facciamo ora un tuffo nel passato, più o meno recente, e ripercorriamo alcuni tra i rifacimenti nella musica italiana che più hanno lasciato il segno.
Vasco Rossi – ‘Generale’
Pubblicata ufficialmente solo nel 2002, Vasco Rossi canta per la prima volta la sua versione di ‘Generale’ nel 1995 a San Siro, in occasione dell’evento “Rock sotto l’assedio”, organizzato contro la guerra in Jugoslavia. La canzone è di De Gregori, del 1978, e racconta del suo periodo nel militare con immagini poetiche ed ormai immortali. Vasco canta della “contadina” e dei suoi “cinque figli” con uno stile rock, ma struggente.
Laura Pausini – ‘Io Canto’
Rilasciata nel 2006, la cover di ‘Io Canto’ è una delle più riuscite della storia della musica pop italiana. Facendo suo il brano di Riccardo Cocciante del 1979, Laura Pausini scala le classifiche e arriva a conquistare 3 dischi di platino. Potenza, forza ed emozione sono gli ingredienti principali della versione della cantante di Solarolo. Peraltro, ‘Io Canto’ è stato il primo estratto dall’omonimo album di cover, che comprende anche, tra gli altri, ‘Spaccacuore’ e ‘Cinque giorni’.
Negramaro – ‘Meraviglioso’
Unico singolo estratto da “San Siro Live”, la versione di ‘Meraviglioso’ dei Negramaro ha conquistato tutto il pubblico nel 2008: la voce inconfondibile di Giuliano Sangiorgi ha reso davvero bene tutte le sfumature emotive e l’intensità del brano di Domenico Modugno, che, in realtà, alla sua pubblicazione nel 1968, non fu accolto nel migliore dei modi, salvo poi diventare uno dei pezzi più amati del cantante.
Claudio Baglioni – ‘Anima Mia’
Baglioni inizia a giocare con le cover nel 1997, quando, al fianco di Fabio Fazio, è protagonista della fortunata trasmissione televisiva di Rai2 “Anima Mia”, che voleva ripercorrere l’immaginario e i costumi degli anni 70, così come i brani più iconici del decennio. Insieme a sigle dei cartoni animati e della tv, Claudio Baglioni realizza la sua personale versione di ‘Anima Mia’, la canzone più famosa dei Cugini di Campagna, pubblicata nel 1973, e la fa tornare al successo – l’album che la contiene, “Anime in gioco”, ottiene quattro dischi di platino – questa volta senza il falsetto.
Giorgia – ‘Nessun Dolore’
E’ il 1994 quando un’esordiente Giorgia pubblica il suo primo album in studio, “Giorgia”: tra le tracce, anche la cover del brano dell’intramontabile Lucio Battisti ‘Nessun Dolore’, pubblicato originariamente nel 1978 come Lato B di ‘Una donna per amico’. Vera botta di energia, grazie alla voce potente della cantante che esplode nel finale, questa reinterpretazione rimane davvero memorabile.