festa papà canzoni

Papà supereroi: le canzoni da dedicare il giorno della loro festa

Il 19 marzo si festeggia la Festa del Papà e, per l’occasione, abbiamo deciso di raccogliere le canzoni più belle che gli artisti hanno dedicato a figli e padri
0 Condivisioni
0
0
0

La festa del papà si avvicina e come potevamo, noi, non pensare ad una perfetta playlist per quella giornata? Non c’è niente di meglio che dedicare una bella canzone a chi amiamo o, ancora di più, accompagnare un regalo pensato da un biglietto con su scritta la frase di quella canzone.

Oggi, per voi, abbiamo deciso di raccogliere le più belle canzoni che i papà hanno dedicato ai loro figli o che i figli hanno dedicato ai loro padri.

Le canzoni da dedicare al papà

Tutto Tua Madre – J-Ax

«Ho voluto scrivere un pezzo per le persone che vivono il dramma di voler creare una nuova vita, senza riuscirci, situazione in cui per qualche anno mi sono trovato anch’io»

Un pezzo fortemente autobiografico, come la maggior parte dei brani che vi presenteremo oggi. Una dedica al figlio Nicolas, un bambino fortemente cercato e a cui, J-Ax, dedica tutto il suo amore di papà. Una canzone che tocca temi importanti, tra cui quello dell’aborto e della fecondazione assistita anche se, tra tutti, emerge il grande amore di un papà per suo figlio.

Growing Up – Macklemore & Ryan Lewis ft. Ed Sheeran

Una dichiarazione di speranza e amore che Macklemore fa alla sua figlia appena nata Sloane. La canzone, infatti, fu resa disponibile in download gratuito proprio il giorno della sua nascita. Leggendo il testo, probabilmente, vi chiederete perché la canzone si rivolge sia ad un bambino che ad una bambina… Il rapper non sapeva di che sesso sarebbe stato il suo bambino, per questo ha deciso di dedicare la canzone alla piccolina (o piccolino) che sarebbe nata senza distinzione e preferenza.

Una vera dedica d’amore per una vita piena di cose bellissime ma anche di sbagli, sofferenze e difficoltà, perché la vita è così ed è meravigliosa per questo… E nelle mani di un papà c’è la cartina che aiuterà un figlio ad esplorarla in tutti i suoi angoli, anche quelli più bui, con una torcia in mano.

Prima di Ogni Cosa – Fedez

Lo vediamo dai social tutti i giorni l’enorme amore che papà Fedez prova per i suoi figli Leone e Vittoria che, nei periodi più bui della sua vita, sono diventati (come dicevamo prima) l’unica certezza di futuro e l’unico appiglio di amore che gli è servito per lottare sempre più intensamente.

Una canzone che esprime tutte le incertezze e i dubbi che un neo-papà ha prima di accogliere tra le sue braccia il primo figlio. Proprio come Macklemore, anche Fedez parla di lui come futuro padre e di tutto quello che augura nella vita al neonato Leone. Non manca però, da bravo artista, anche la dedica a Vittoria con una canzone omonima nel suo ultimo album “Disumano“.

Futura – Lucio Dalla

Un brano, questo del grande Dalla, che parla in realtà delle incertezze del futuro. Sono tantissimi i temi importanti che vengono trattati all’interno del pezzo, tra cui la Guerra Fredda e i drammi dati dal Muro di Berlino.

Si lega a questo la storia dei due protagonisti, due innamorati che, nonostante l’incertezza del futuro, pensano ad avere assieme un figlio, il frutto del loro amore, che sarà l’unica cosa che li farà rimanere appigliati ad una certezza di futuro e darà inizio, nelle loro vite e simbolicamente nella vita del mondo, ad un nuovo capitolo fatto di speranza e amore.

Quando ti manca il fiatoGianluca Grignani

La canzone che Grignani ha portato sul palco di Sanremo di quest’anno puntando tutta sull’emotività della sua storia di vita. Un brano dedicato al padre, ai momenti belli passati con lui ma segnato anche da una nota di dolore che si colora a causa del suo abbandono a cui, però, Grignani è pronto a chiedere scusa.

Il perdono è il leit motiv per lui e per me. Ed è anche un pezzo esistenziale: quando ti accorgi che la vita ti può deludere e ti toglie il fiato. Nessuna morale, però, solo una reazione a quello che si prova”.

Padremadre – Cesare Cremonini

Quante volte vi è capitato di scrivere una lettera di scusa ai vostri genitori perché certe cose, dirle a voce, è sempre più difficile? Questo ha voluto fare Cremonini con il brano che dedica ai suoi genitori, una lettera aperta in musica.

Anche se, commercialmente, il singolo non andò molto bene (e questo vuol dire che è una canzone davvero bello, che merita di essere ascoltata con pazienza e capita), Cremonini lo definisce come il più vero e intimistico della sua carriera musicale tanto che, nel 2003, arrivò a vincere il premio Lunezia come miglior “Poesia Rock”.

Papaoutai – Stromae

Uno dei pezzi più classici del genio belga Stromae, impossibile non conoscerla! La traduzione del titolo sarebbe letteralmente “Dove sei papà?”. Una canzone che potrebbe sviare l’ascoltatore dato il ritmo incalzante e per niente triste ma che, in realtà, nasconde un dolore profondissimo.

Il vero significato del video musicale e del brano stesso è stato svelato dal cantante solo tempo dopo durante un’intervista. La canzone parla della sofferenza dell’artista per la perdita del padre, avvenuta quando era piccolo nel Genocidio del Ruanda.

Ti potrebbe anche piacere

BUGO: “SANREMO? LA MIA RIVINCITA PER FARMI CONOSCERE”

Tredici mesi dopo l’esclusione di "Sincero" - presentata insieme a Morgan – Bugo torna in gara a Sanremo 2021 con "E invece sì", il brano che presenta l’album "Bugatti Cristian" (etichetta Mescal/distribuzione Sony Music) in uscita venerdì 5 marzo: una riedizione del precedente lavoro in cui spiccano gli inediti già pubblicati Mi manca e Quando impazzirò.